Universita’ degli Studi di Roma "La Sapienza"
Facolta' di Medicina e Chinirgia I
Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
RADIOLOGIA I e II
Prof. Mario Marini
La struttura dell'atomo - Le radiazioni elettromagnetiche - La produzione di raggi X - L'interazione dei raggi X con la materia - L'effetto fotoelettrico - L'effetto Compton - Gli apparecchi radiografici - Le pellicole radiografiche - La radiografia digitale - Struttura ed accrescimento osseo - Anatomia radiologica del cranio, del
massiccio facciale e della colonna vertebrale - Lesioni fondamentali dell'osso - Gli esami indorali - Gli esami extraorali - Nozioni di radiobiologia - Norme di radioprotezione - Le normative che regolano l'installazione e l'utilizzo di apparecchi radiografici - La radiografia ortopanoramica - Cenni storici - "Lo strato" - I centri di rotazione - Principali strutture anatomiche - Artefatti e immagini di trasporto - La Tomografia Computerizzata - Elementi di tecnica - La formazione dell'immagine - Matrice - Pixel- "Finestra" - Valori di densita' e la scala Hounsfieid - I mezzi di contrasto - Strutture anatomiche dei principali organi e apparati - La TC Dentascan - Principi tecnici e anatomia - Principali indicazioni - La Risonanza Magnetica - Principi fisici-Impulsi-Sequenze - Parametri che determinano la formazione dell'immagine - Principali indicazioni agli esami RM - L'Ecografia - Basi fisiche - Ultrasuoni e loro caratteristiche interazioni con la materia - L'immagine ecotomografica - Principali indicazioni agli esami ecografici - L'effetto Doppler - La Scintigrafia : cenni di tecnica e - principali indicazioni. - Anatomia radiologica normale e cenni di diagnostica per immagini - Collo, Torace, Addome, Bacino - Anomalie delle strutture dentali e paradontali - La carie dentale - Le parodontiti e le paradentosi - Lesioni infiammatorie periapicali - Le anomalie dentali - Inclusioni e ritenzioni dentali - Esiti di trattamenti conservativi e ricostruttivi - Displasie e distrofie – Cisti – Tumori - Le fratture dei mascellari - Le articolazioni temporomandibolari - Anatomia e fisiologia - Metodiche di studio - Principali patologie (Artriti, Artrosi, Anchilosi, displasie) – Neoformazioni - Cenni di radioterapia del massiccio facciale.