UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
I Facolta' di Medicina e Chinirgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Corso Integrato di Odontoiatria Operativa
Coordinatore: Prof. Livio Gallottmi
Anno Accademico 2006-2007
Odontoiatria Conservativa 1
2^ anno - 3^ semestre
CFU caratterizzanti 2 - CFU professionalizzanti 1
Titolare: Prof. Livio Gallottini
Programma d'insegnamento:
Definizioni e scopi dell'odontoiatria conservativa; il dente e le sue connessioni; le arcate dento-alveolari; forma,
funzione, colore e dimensioni; dentizione: decidua, permanente e mista; formula dentaria: metodo di Villarin, metodo di
Rodin e metodo O.M.S.; caratteri generali dei denti: corona (elementi caratteristici delle corone dei denti e elementi
comuni delle facce verticali); colletto, radice, cavita' pulpare (camera pulpare, canale radicolare e forame apicale).
divisione in terzi; dentizione permanente: incisivi, canini, premolari e molari, allineamento dei denti nell'arcata,
funzione delle curvature delle facce laterali dei denti, rapporti dei denti tra le due arcate; dentizione decidua: caratteri
differenziali tra denti decidui e denti permanenti, incisivi, canini, molari, allineamento dei denti decidui nell'arcata e
rapporti dei denti tra le due arcate; guida al disegno e alla modellazione in sapone e in cera dei denti; embriologia e
istologia dei tessuti dentali duri: smalto, dentina e cemento; embriologia e istologia della polpa.
Odontoiatria Conservativa 2
2^ anno - 4^ semestre
CFU caratterizzanti 2 - CFU professionalizzanti 1
Titolare: Dott. Massimo Galli
Programma d'insegnamento:
Epidemiologia delle lesioni cariose; indici epidemiologici: DMFT; eziologia delle lesioni cariose; fattori dell'ospite: il
fluido orale, la composizione della saliva, tamponi salivari, definizione di PH critico, fattori antibatterici di origine
ghiandolare, effetti della riduzione del flusso salivare e la carie, immunita' passiva, prospettive del vaccino per la carie,
morfologia dei denti e forma delle arcate, struttura dei denti; la microflora; la composizione microbica della placca
batterica, formazione e sviluppo della placca batterica, evidenze del ruolo dei batteri nell'eziologia della carie,
microflora delle fessure e dei solchi, carie della radice, modalita' di trasmissione della flora cariogena, finestre di
infezione, batteriologia della placca delle superFici dentarie lisce; substrato: influenza dei singoli elementi della dieta sul
processo carioso, osservazioni epidemiologiche sulla carie e sulla dieta, zucchero, sostituti dello zucchero, sostanze
dolcificanti non caloriche. frequenza di assunzione degli alimenti e degli zuccheri; istopatologia della carie; fattori
cronologici nello sviluppo della carie, velocita' di formazione delle lesioni, alterazioni macroscopiche e microscopiche
dello smalto, alterazioni ultrastrutturali dello smalto, alterazioni macroscopiche e microscopiche della dentina,
alterazioni ultrastrutturali della dentina, carie della radice; tests per determinare l'attivita' della carie; classificazioni delle
lesioni cariose; anatomiche, cliniche, Si/Sta; diagnosi della lesione cariosa; i sistemi ingrandenti, i rilevatori di carie, rx
bite-wing, diagnodent; controllo della progressione e prevenzione della carie dentale; programmi di prevenzione
domiciliare: igiene orale, fluoruri, igiene alimentare, impedimento della trasmissibilita' dell'infezione; programmi di
prevenzione ambulatoriale: Igiene orale, terapia con fluoruri, vernici alla clorexidina, sigillanti occlusali, rimozione
selettiva della carie, l'ozono-terapia, igiene alimentare; programmi di prevenzione per la comunità: igiene orale,
fluoruri, variazione del regime alimentare.
Odontoiatria Conservativa 3
3^ anno - 5^ semestre
CFU caratterizzanti 2 - CFU professionalizzanti 2
Titolare: Prof. Roberto Di Giorgio
Programma d'insegnamento:
Anamnesi; esame obiettivo extra-orale e intra-orale; esami strumentali: test di vitalita' pulpare, rilevatori elettronici di
carie, radiograFie endorali; patologie dei tessuti dentali duri: carie dentale, lesioni non cariose del terzo cervicale dei
denti (abrasioni, erosioni, abfraction, ipersensibilita' dentale), fratture dentali, discromie, ipoplasie, anomalie dentali;
cenni di anestesiologia; cenni di radiologia: tecnica a raggi paralleli; diga di gomma; posizioni di lavoro; principi di
preparazione delle cavita' di Black; classificazione delle cavita' di Black; classificazione Si/Sta; strumenti rotanti: turbine,
micromotori, manipoli, punte e frese; strumenti manuali; rilevatori chimici di carie; protezione pulpo-dentinale;
incappucciamenti; materiali per il restauro provvisorio; materiali per il restauro definitivo: amalgama d'argento, oro,
compositi, cementi vetro-ionomerici, compomeri, ceramica; matrici; cunei; restauri diretti in amalgama d'argento:
Iclasse. II classe e V classe di Black; restauri diretti in oro coesivo: orificazioni; restauri indiretti (intarsi) in oro;
rifinitura, lucidatura e brillantatura dei restauri.
Odontoiatria Conservativa 4
3^ anno - 6^ semestre
CFU caratterizzanti 2- CFU professionalizzanti 2
Titolare: Prof. Livio Gallottini
Programma d'insegnamento:
Adesione ai tessuti dentali duri: ritenzione micromeccanica; strato ibrido e zaffi di resina; sistemi adesivi smalto-
dentinali; compositi; lampade foto-polimerizzatrici; contrazione da polimerizzazione; stress da polimerizzazione; fattore
di configurazione cavitaria (fattore C); matrici; cunei; restauri adesivi estetici; colore; restauri diretti in composito:
Iclasse, II classe. III classe, IV classe e V classe di Black; restauri indiretti nei settori anteriori: faccette (in composito e
in ceramica), intarsi in composito, intarsi a ricopertura in composito e corone complete in composito e in ceramica
integrali; restauri indiretti nei settori posteriori: intarsi in composito (semidiretti extra- e intra-orali e indiretti) e in
ceramica e corone complete in composito e in ceramica integrali; Maryland bridge; California bridge; cementazione
adesiva; rifinitura, lucidatura e brillantatura dei restauri adesivi estetici.
Endodonzia 1
4^ anno - 7^ semestre
CFU caratterizzanti 1,5 - CFU professionalizzanti 2
Titolare: Prof. Gianluca Gambarini
Programma d'insegnamento:
Finalita' e scopi dell'endodonzia; anatomia endodontica; fisiologia e patologia della polpa; le possibilita' terapeutiche
nelle pulpopatie; il controllo del dolore pulpare; radiografìa e presidi diagnostici in endodonzia; materiali e strumentario
endodontico; terapia endodontica ortograda; preparazione chemio-meccanica dei canali radicolari; motori e strumenti in
nichel-titanio; generalita' sull'otturazione dello spazio endodontico.
Endodonzia 2
4^ anno - 8^ semestre
CFU caratterizzanti 1,5 - CFU professionalizzanti 1,5
Titolare: Prof. Livio Gallottini
Programma d'insegnamento:
Patologia pulpare e periradicolare; terapia endodontica: denti vitali senza lesione, denti necrotici con lesione e denti gia'
trattati endodonticamente con lesione; pre-trattamento in endodonzia; ergonomia in endodonzia; asepsi in endodonzia;
principi sulla sagomatura e detersione canalare; classificazione ISO degli strumenti endodontici; strumenti endodontici
in acciaio inossidabile e in nichel-titanio; cenni di anestesiologia; cenni di radiologia: tecnica dell'oggetto vestibolare;
diga di gomma; cavita' d'accesso endodontica; sondaggio canalare; lunghezza di lavoro in endodonzia: localizzatori
elettronici dell'apice; tecniche di sagomatura canalare: step-back e crown-down; irriganti canalari: ipoclorito di sodio e
E.D.T.A.; medicazioni canalari: idrossido di calcio; principi sull'otturazione canalare; cementi endodontici; guttaperca;
tecniche di otturazione canalare con guttaperca: condensazione laterale a freddo, condensazione verticale a caldo e
condensazione termo-meccanica: tecnica dell'onda continua di condensazione; sistemi di otturazione con guttaperca
mediati da un carrier; materiali per restauro provvisorio; ritrattamenti endodontici per via ortograda; terapia endodontica
in una o più sedute; endodonzia chirurgica; criteri di successo e fallimento in endodonzia; terapia endodontica dei denti
decidui (endo-pedodonzia); terapia endodontica dei denti permanenti giovani ad apice immaturo (apicogenesi e
apiciFicazione); endodonzia strategica; sindrome del dente incrinato; patologia endo-parodontale; riassorbimenti
radicolari; traumi dentali; ricostruzione del dente trattato endodonticamente; adesione alla dentina della camera pulpare
e alla dentina radicolare; perni pre-fabbricati in fibra; cementazione adesiva; restauro adesivo del moncone;
sbiancamento dei denti vitali e dei denti devitali.
3Odontoiatria non e minimamente invasiva
2^ anno - 4^ semestre
CFU1
Titolari: Prof. Livio Gallottini, Dott. Andrea Guida
Programma d'insegnamento:
Definizione e scopi dell'odontoiatria minimamente invasiva; classificazione Si/Sta; de-mineralizzazione e re-
mineralizzazione dei tessuti dentali duri; rilevatori elettronici di carie; odontoiatria non invasiva; ozono-terapia; fluoro-
proFilassi; sigillature; preventive resin restorations; preparazioni di cavità slot (orizzontali e verticali) e tunnel; mini-
punte; micro-strumentario per microscopio operativo; sistema di rimozione chemio-meccanica; ultrasuoni; subsuoni; air
abrasion; LASER Er:YAG.;Atraumatic Restorative Treatment (ART).
Odontoiatria estetica adesiva
3^ anno - 6^ semestre
CFU 1
Titolari: Prof. Livio Gallottini, Dott. Lorenzo Vanini
Programma d ' insegnamento :
II piano di trattamento in odontoiatria estetica. Parametri-guida nella scelta del restauro. Il restauro dei denti anteriori:
composito o ceramica? I moderni sistemi di ceramica integrale. Il colore in odontoiatria ricostruttiva. Colore e tessuti
dentali. Le cinque dimensioni del colore in odontoiatria. Determinazione del colore e compilazione della Cartella
Colore. COMPOSITI E ADESIONE. Cavità e margini nei restauri adesivi.Gli adesivi smalto-dentinali. La
polimerizzazione. Tecniche adesive e biocompatibilità (protezione e incappucciamento della polpa). Diagnosi e
indicazioni terapeutiche nei traumi dentali. Il reincollaggio dei frammenti. Video fasi cllniche. La tecnica di
stratificazione. La stratificazione anatomica o naturale con i materiali compositi. Utilizzo delle masse dentina, smalti
generici, intensivi e opalescenti. Video fasi cllniche. La forma in odontoiatria ricostruttiva. Dimensione, contorno e
superFicie. Rifinitura e lucidatura dei restauri: riproduzione naturale di macro e microtessitura. Video fasi cllniche. Il
mantenimento delle superfici in composito. Risultati a medio e lungo termine. Lo sbiancamento. Le discromie in
odontoiatria. Lo sbiancamento dei denti vitali e dei devitali. La ricostruzione del dente devitale gravemente
compromesso. Il mantenimento del dente devitale sbiancato e ricostruito. Video fasi cliniche. Le tecniche indirette.
Indicazioni per il restauro indiretto. Fasi cllniche e di laboratorio per la realizzazione di: intarsi in composito, intarsi a
ricopertura in composito faccette in ceramica, faccette in composito, corone in composito. Video fasi cliniche e di
laboratorio. Estetica e architettura gengivale. Contorno gengivale e margini intrasulculari. Contorno gengivale e papille.
Contorno gengivale e restauri adesivi. Restauri adesivi nei settori latero-posteriori. L'occlusione in odontoiatria
ricostruttiva. L'odontoiatria neuromuscolare. Il restauro conservativo dei settori latero-posteriori. Tecniche dirette:
preparazione di cavita', stratificazione e modellazione nelle classi I e II. Fasi di rifinitura e lucidatura. Tecniche indirette:
fasi cllniche e di laboratorio per la realizzazione di inlay.onlay e overlay. La ricostruzione preprotesica dei monconi con
perni in fibra.
Concettualita' innovative in endodonzia
4^ anno - 8^ semestre
CFU1
Titolari: Prof. Livio Gallottini, Dott. Francesco Riitano
Programma d'insegnamento:
Concetto di "canale operativo" e di "rettificazione" del terzo coronale e medio; confronto tra strumento e canale
radicolare in proiezione mesio-distale; realta' anatomica e biologica del terzo apicale; conseguenze sul piano delle
procedure operative di preparazione e otturazione dei canali radicolari.
Microendodonzia clinica e chirurgica
4^ anno - 8^ semestre
CFU 1
Titolari: Prof. Livio Gallottini, Dott. Piero Alessandro Marceli
Programma d'insegnamento:
Microscopio operativo; posizioni di lavoro; micro-strumentario; ultrasuoni; ritrattamenti endodontici per via ortograda;
reperimento di canali calcificati o dimenticati; disassembling coronale; rimozioni di perni; rimozione di strumenti
fratturati; riparazione di perforazioni del pavimento della camera pulpare e di perforazioni radicolari; endodonzia
chirurgica; ritrattamenti endodontici per via ortograda di fallimenti chirurgici; ritrattamenti chirurgici di fallimenti
chirurgici.
RISULTATI CONSERVATIVA 2
26
|
BAGNATO MARIA FRANCESCA
|
26
|
FIORENTINI SERGIO
|
26
|
LO GIUDICE ROSSELLA
|
26
|
PISACANE SIMONA
|
25
|
IUCCI LAURA
|
25
|
MASSA CRISTIANA
|
25
|
MAURO VERONICA
|
24
|
CARPENTERI FRANCESCO
|
24
|
CIELO ALESSANDRO
|
24
|
D'ANDREA MARTA
|
24
|
GIOVANNONI DAVIDE
|
24
|
LANNI STEFANO
|
24
|
MILO MARIA RITA
|
24
|
MOLTONI GIANLUCA
|
24
|
MUGGIANO FRANCESCA
|
24
|
PACELLA BIAGIO
|
24
|
PARADISO MATTEO
|
24
|
RICCARDI FRANCESCO
|
24
|
TOZZI PIERGIULIO
|
23
|
BONANOME LAURA
|
23
|
CIRILLO VINCENZO
|
23
|
CORSELLO ANTONINO
|
23
|
DE FATICO LUIGI
|
23
|
DE SANTIS FEDERICA
|
23
|
DI CRESCENZO ONORATO
|
23
|
FANALI DANIELE
|
23
|
PALMACCI VALENTINA
|
23
|
PIGNATIELLO GIUSEPPE
|
23
|
SANTORO MARCELLO
|
23
|
ZINNO ANTONELLO
|
22
|
DI NARDO DARIO
|
22
|
GALASSO LUIGI
|
22
|
PASTECCHI EMANUELE
|
22
|
PERFETTI ALLEGRA
|
22
|
TARTAGLIONE FELICE
|
22
|
ZACCHEO FABRIZIO
|
21
|
RIPANI GIUSEPPINA
|
20
|
COMPARE ROBERTO
|
20
|
GRIMALDI PINA
|
20
|
STASI CLAUDIO
|
19
|
COSTANTINI SERGIO
|
19
|
COSTANZO ALBERTO
|
PER LA TERZA ESERCITAZIONE DI
ENDODONZIA, L'OCCORRENTE DA
PORTARE E':
- TUTTE LE FRESE ACQUISTATE NEGLI
ANNI PRECEDENTI;
-DENTI ESTRATTI;
-TURBINA.