Roma "La Sapienza" Facolta' di Medicina e Chirurgia
CLS III Odoiitoiatria e PD
(a.a. 2006-2007)
Corso di Farmacologia • Prof. Aldo Badiani
PROGRAMMA
FARMACOCINETICA
Vie di somministrazione. Assorbimento. Distribuzione e legame farmacoproteico.
Biotrasformazione e bioattivazione. Escrezione renale ed extrarenale dei farmaci. Parametri di
farmacocinetica: biodisponibilitA’ , volume apparente di distribuzione; emivita plasmatica; clearance.
FARMACODINAMICA
Meccanismi d'azione non recettoriali. Meccanismi d'azione recettoriale: siti recettoriali, recettori e
ligandi endogeni. Sistemi trasduzionali. Nozioni generali sulla nomenclatura dei recettori. Teorie
recettoriali; curve graduate concentrazione-risposta; agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi.
Enzimi come punto di attacco dei farmaci. Sensibilizzazione e tolleranza ai farmaci
FARMACOLOGIA CLINICA
Curve dose-risposta quantali. Fenomeni tutto o nulla. Significato clinico di: biodisponibilitA’,
volume apparente di distribuzione, emivita plasmatica, clearance, indice terapeutico. Differenze
individuali nella risposta ai farmaci. Nozioni di farmacologia clinica materna, fetale, pediatrica,
geriatrica. Meccanismi di interazione farmacologica: chimico-fisici, farmacocinetici,
farmacodinamici, funzionali. Cenni di farmacologia speciale di rilevanza per le interazioni
farmacologiche. Effetto placebo, omeopatia e medicina "alternativa". Cenni di farmacoeconomia.
Cenni di farmacovigilanza. Normativa e prescrizione.
FISIOLOGIA DELLA TRASMISSIONE NERVOSA
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Organizzazione del S.N.A. Sintesi, immagazzinamento, rilascio e catabolismo dei
neurotrasmettitori colinergici e adrenergici. Amine simpaticomimetiche dirette, indirette e miste e
rispettivi profili recettoriali. Recettori colinergici; agonisti ed antagonisti colinergici; inibitori delle
colinesterasi; bloccanti neuromuscolari. Recettori adrenergici; farmaci agonisti ed antagonisti
adrenergici; inibitori delle MAO.
FARMACI MIORILASSANTI E BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI
ANSIOLITICI
Sistemi recettoriali GABAaergici e serotoninergici. Benzodiazepine. Altri ansiolitici: buspirone,
antistaminici, beta-bloccanti. Interazioni farmacologiche.
ANALGESICI OPPIOIDI E NON OPPIOIDI
Fisiopatologia del dolore (vie del dolore, neurotrasmettitori, mediatori). Oppioidi. Tramadolo. Altri
farmaci analgesici. Interazioni tra analgesici ed altri farmaci.
ANESTETICI GENERALI
Stadi del coma. Farmaci preanestetici. Barbiturici. Altri anestetici intravenosi: propofol, etomidato,
chetamina, oppioidi. Anestetici volatili.
ANESTETICI LOCALI
Classificazione degli anestetici locali. Meccanismo d'azione. TossicitA’ degli anestetici locali.
Interazioni tra anestetici locali ed altri tarmaci..
TOSSICODiPENDENZE DI RILEVANZA ODONTOIATRICA
Barbiturici, benzodiazepine ed alcol. Oppioidi. Cocaina e altri psicostimolanti.
FARMACI ANTI-INFIAMMATORI STEROIDEI
FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON-STEROIDEI (FANS) ED ALTRI
ANTIPIRETICI/ANALGESICI
Inibitori non-selettivi delle COX. Inibitori preferenziali della COX-2. Inibitori selettivi della COX-
2. Protezione gastrica in soggetti trattati con FANS. Paracetamolo. Interazioni tra
FANS/paracetamolo ed altri tarmaci.
MODULAZIONE DEI FENOMENI ALLERGICI
Modulazione della funzione mastocitaria. Antagonisti istaminergici H1. Altri farmaci antiallergici
(sodio cromoglicato, teofillina).
FARMACOLOGIA DELL'EMOSTASI
Farmaci anticoagulanti. Farmaci antitrombotici. Farmaci antiemorragici. Farmaci emostatici locali.
CHEMIOTERAPICI DI INTERESSE ODONTOIATRICO
Antisettici, disinfettanti e sterilizzanti. Farmacocinetica applicata alla terapia antibiotica.
Antibiotico-i-esistenza intrinseca e acquisita. Antibiotici di prima scelta odontoiatrica: antibiotici
beta-lattamici, macrolidi, fluorochinoloni. Antibiotici di seconda scelta odontoiatrica: tetracicline,
clindamicina, metronidazolo. Cenni su altri antibiotici. Interazioni tra antibiotici ed altri farmaci.
Antimicotici per uso topico nel cavo orale. Cenni sui farmaci antivirali.
FARMACOLOGIA DEL FLUORO
TOSSICOLOGIA DI INTERESSE ODONTOIATRICO
Tossicologia da agenti chimici e materiali. Antidotismo.
FARMACI PER LE EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE IN ODONTOIATRIA
Farmaci per il trattamento di emergenza dello shock e delle sindromi anafilattiche. Farmaci per il
trattamento di sindromi emorragiche, arresto cardio-circolatorio, sindromi respiratorie bronco-
costrittive, sincope vaso-vagale, crisi ipertensive, ischemia miocardica, ipoglicemia. Prontuario
farmaceutico del pronto soccorso nell'ambulatorio odontoiatrico.
LIBRO DI TESTO
Titolo: Farmacologia in Odontoiatria
Autori: AMICO-ROXAS, CAPUTI, DEL TACCA.
Casa editrice: UTET:Torino
la edizione: 2003.