Contatti
TABELLE CFU
Guestbook
ORARIO
ESAMI
MATERIALI DENTARI
TECNOLOGIE PROTESICHE
RADIOLOGIA
FISIOLOGIA
INFORMATICA E INGLESE
FARMACOLOGIA
ANSTESIOLOGIA
CONSERVATIVA ED ENDODONZIA
ORTODONZIA
BIOCHIMICA
MEDICINA INTERNA
ANATOMIA PATOLOGICA
CI-CHIR-ORO-MAX-FAC
CI-CLINICA-ODONTO
PROTESI
PATOLOGIA ORALE
OTORINO
GESTIONE INTEGRATA
ADO
PARODONTOLOGIA
 

FISIOLOGIA

Contenuto della nuova pagina

DOCENTE: MARCO BERNARDI

DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA UMANA E FARMACOLOGICA.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT

FACOLTA’  DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA

PIAZZ.LE ALDO MORO 5, 00185 ROMA

 

PROGRAMMA:

 

•         OMEOSTASI

•         MECCANISMI DI CONTROLLO NERVOSI ED ORMONALI

•         METABOLISMO DI BASE E D’ESERCIZIO

•         NUTRIZIONE

•         MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO E CARDIACO: ECCITAZIONE E CONTRAZIONE.

•         UNITA’  MOTORIE

•         SISTEMA NERVOSO MOTORIO, SENSITIVO ED AUTONOMO: Caratteristiche funzionali dei neuroni, sinapsi, potenziali di membrana, neurotrasmettitori – corteccia motoria e sensitiva: organizzazione somatopica – aree associate della corteccia cerebrale – ipotalamo – sistema reticolare ascendente – vie dopaminergiche, serotoninergiche, adrenergiche.

•         SISTEMA LIMBICO: Emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio.

•         GUSTO

•         CALCIO

•         FISIOLOGIA ORALE

•         SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO ED APPARATI DI SERVIZIO.

 

 

 

programma in extenso:

•         OMEOSTASI: Mezzo interno – Compartimenti liquidi dell’organismo – Bilancio idrico e salino – Meccanismi di controllo nervosi ed ormonali – Bilancio energetico (metabolismo di base e d’esercizio, nutrizione) – Regolazione della temperatura corporea.

•         SISTEMA NERVOSO: Caratteristiche funzionali dei neuroni, sinapsi, potenziali di membrana, neurotrasmettitori – corteccia motoria e sensitiva: organizzazione somatopica – aree associate della corteccia cerebrale – ipotalamo – sistema reticolare ascendente – vie dopaminergiche, serotoninergiche, adrenergiche . Sistema libico (Emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio)

•         CONTROLLO DEL MOVIMENTO E DELL’EQUILIBRIO: Midollo spinale: riflessi spinali – fusi neuromuscolari – tronco dell’encefalo – corteccia cerebrale – nuclei della base – cervelletto

•         SISTEMI SENSORIALI: GeneralitA’ sulla rilevazione e traduzione degli stimoli – recettori cutanei – recettori vestibolari – propriorecettori – gusto – olfatto

•         SISTEMA ENDOCRINO: Classificazione e meccanismi ormonali – asse ipotalamo-ipofisario – ormoni nell’ipofisi – ormoni tiroidei, surrenalici e pancreatici – metabolismo del calcio e del fosforo.

•         MUSCOLO: Anatomia ed ultrastruttura del muscolo – accoppiamento eccitazione-contrazione – fonti d’energia per la contrazione – attivazione del muscolo scheletrico – proprietA’ meccaniche del muscolo scheletrico – scossa singola, sommazione delle scosse tetano – contrazione isometrica ed isotonica – tipi di unitA’ motoria – muscolo liscio.

•         MUSCOLO CARDIACO: Generali caratteristiche anatomiche ed istologiche (sincizio funzionale) – inotropismo: forza di contrazione, curva forza-lunghezza – cronotropismo: potenziale di membrana cardiaco, origine e propagazione attivitA’ elettrica cardiaca – significato delle onde elettrocardiografiche – dromotropismo: nodo del seno, nodo atrioventricolare, fascio di his, rete di purkinje - batmotropismo

•         CUORE COME POMPA: Ciclo cardiaco: poligrafia e lavoro del cuore – gettata cardiaca e suoi determinati

•         EMODINAMICA: Relazione tra flusso, pressione e velocitA’ del sangue – pressione arteriosa – compliance vascolare – funzione dei differenti vasi sanguinei – distretti circolatori speciali.

•         MICROCIRCOLO E SISTEMA LINFATICO: Scambio di materiale tra sangue e tessuti – formazione e circolazione della linfa

•         MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA FUNZIONE CIRCOLATORIA: Circuiti di controllo nervoso. Spinali, bulbari, ipotalamici – barorecettori, recettori di volume, chemorecettori, algorecettori – controllo ormonale: catecolamine, sistema renina-angiotensina-aldosterone, ormone antidiuretico.

•         SANGUE: Componenti del sangue – eritropoiesi – emostasi

•         APPARATO RESPIRATORIO: Meccanica respiratoria – volumi polmonari statici e dinamici – capacitA’ polmonari – tensione superficiale, surfactame polmonare – compliance – lavoro dei muscoli respiratori – scambio e trasporto dei gas – diffusione alveolo-capillare dei gas –trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue

•         CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE: Centri respiratori del tronco dell’encefalo – controllo del pH, PCO2, PO2.

•         FUNZIONI DEL RENE E DELLA VESCICA: GeneralitA’ – neurone: filtazione, secrezione e riassorbimento – flusso ematico renale – concentrazione e diluizione dell’urina – meccanismi di regolazione del volume e dei liquidi corporei – minzione

•         EQUILIBRIO ACIDO BASICO: Regolazione del pH – sistemi tampone biologici.

•         SISTEMA GASTROINTESTINALE: MotilitA’ gastrica ed intestinale – secrezione gastrica, pancreatica ed intestinale – digestione e assorbimento – circolazione portale e funzioni del fegato.

•         IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: SNA Parasimpatico – SNA ortosimpatico – risposta fuga-attacco.

•         FISIOLOGIA ORALE E DELL’APPARATO STOMATOGNATICO: Funzione della lingua – deglutizione – funzione dei tessuti dentali e delle strutture di impianto del dente – masticazione – ghiandole salivari

 


Oggi ci sono stati già 4 visitatori (4 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente