Contatti
TABELLE CFU
Guestbook
ORARIO
ESAMI
MATERIALI DENTARI
TECNOLOGIE PROTESICHE
RADIOLOGIA
FISIOLOGIA
INFORMATICA E INGLESE
FARMACOLOGIA
ANSTESIOLOGIA
CONSERVATIVA ED ENDODONZIA
ORTODONZIA
BIOCHIMICA
MEDICINA INTERNA
ANATOMIA PATOLOGICA
CI-CHIR-ORO-MAX-FAC
CI-CLINICA-ODONTO
PROTESI
PATOLOGIA ORALE
OTORINO
GESTIONE INTEGRATA
ADO
PARODONTOLOGIA
 

MEDICINA INTERNA

Prof. GERMANO' Giuseppe Italo

 
Prof. Giuseppe Germano'
Settore Scientifico Disciplinare MED 09
Tipologia insegnamento obbligatorio accessibile dopo un propedeutico
Numero crediti 3 il IV semestre II anno, 3,5 il V semestre III anno, di cui 2 e 2 caratterizzanti, 1 e 1 professionalizzanti, 0,5 altro
Numero ore di lezione 40 il IV semestre e 40 il V semestre
Modalità di insegnamento convenzionale

Programma di insegnamento IV semestre II anno


Principali infezioni e sindromi infettive di interesse internistico:
1) Infezioni nell'ospite con diminuite difese organismiche: immunodeficienze primarie e secondarie. 2) Infezioni a porta di ingresso respiratoria: batteriche (meningite), virali (influenza). 3) Infezioni a porta di ingresso intestinale: batteriche localizzate (tossinfezioni alimentari), batteriche a impronta setticemica (tifo, salmonellosi), virali (enteriti) Malattie dell'apparato respiratorio: l) manifestazioni cliniche: tosse, espettorazione, dispnea, dolore toracico. Alterazione degli scambi gassosi (ipossia, ipercapnia, ipocapnia). 2) malattie broncopolmonari ostruttive: asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema polmonare. 3) malattie parenchimali polmonari restrittive: polmoniti, broncopolmoniti. 4) malattie della pleura: pleuriti, pneumotorace. 5) insufficienza respiratoria
Malattie dell'apparato cardiovascolare: 1) manifestazioni cliniche: i toni ed i soffi, sintomi causati dalla congestione polmonare, sintomi causati dalla congestione bronchiale, sintomi causati dalla diminuzione del volume minuto, il dolore cardiaco, la sincope, lo shock. 2) le aritmie. 3) il cuore polmonare acuto e cronico. 4) la insufficienza cardiaca. 5) l'ipertensione arteriosa.
 

 

Programma di insegnamento V semestre III anno


Malattie dell'apparato digerente: 1) manifestazioni cliniche: disfagia, rigurgito, dolore, vomito, diarrea, stipsi, occlusione intestinale o ileo, emorragie digestive, 2) ulcera peptica e gastriti. 3) pancreatiti acute e croniche
Malattie del fegato e delle vie biliari: 1) manifestazioni cliniche: l' ittero, l'insufficienza epatica, l'ipertensione portale. 2) le epatiti. 3) la cirrosi epatica.
Malattie dell'apparato urinario: 1) manifestazioni cliniche: meccanismo di concentrazione e diluizione urinaria, 2) l'insufficienza renale acuta e cronica.
Malattie ematologiche: anemie, policitemie, pofirie, leucemie, linfomi, malattie e sindromi emorragiche
Alterazioni del metabolismo del glucosio. Alterazioni del metabolismo purinico. L'aterosclerosi.
Malattie delle ghiandole endocrine: Ipo ed iperfunzione adenoipofisaria, ipo ed iperfunzione tifoidea, ipo ed iperfunzione cortico-surrenalica,ipo ed iperfunzione paratiroidea.
L'assistenza cardiorespiratoria
Interazioni farmacologiche ed effetti secondari indesiderati

 


Oggi ci sono stati già 23 visitatori (24 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente